Automazione Industriale - Industria 5.0
Automazione Industriale - Industria 5.0
Il laboratorio didattico Meclab I5.0 per l'automazione industriale offre una piattaforma formativa completa e avanzata, progettata per integrare teoria e pratica. Grazie a moduli dedicati come magazzino, trasporto e manipolazione, il laboratorio consente agli studenti di acquisire competenze operative in un ambiente realistico, simulando i processi industriali automatizzati. Tutte le apparecchiature e i moduli sono forniti da FESTO, azienda leader nel settore dell'automazione industriale, e il robot collaborativo è fornito da KUKA, sinonimo di eccellenza e innovazione tecnologica nel campo della robotica.
Obiettivi Principali:
- Introdurre gli studenti ai principi fondamentali dell’automazione industriale e robotica
- Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di PLC, sensori, attuatori e robot collaborativi KUKA
- Favorire la capacità di analizzare e risolvere problemi complessi nei processi produttivi
Finalità Didattiche:
- Integrare teoria e pratica attraverso l’utilizzo di sistemi modulari e simulazioni realistiche
- Preparare gli studenti a ruoli professionali nei settori dell’ingegneria, della produzione industriale e della robotica
- Promuovere la consapevolezza dell’efficienza energetica e della sostenibilità nei processi
automatizzati
- Preparare alle sfide del futuro: Fornire una formazione orientata alle esigenze del lavoro in ambito industriale 4.0 e 5.0
Automazione Industriale - Base con PLC
Il laboratorio didattico per l'automazione industriale con PLC Siemens S7-1215C, basato sui sistemi FESTO, rappresenta una soluzione avanzata e versatile per apprendere i principi fondamentali delle linee di produzione automatizzate. Progettato per fornire un’esperienza pratica, il laboratorio integra moduli di magazzino, trasporto e manipolazione, gestiti tramite il PLC Siemens S7-1215C e sistemi elettro-pneumatici. È ideale per sviluppare competenze operative e progettuali nell’ambito dell’automazione.
Obiettivi Principali
- Comprendere i principi base dell’automazione industriale: apprendere a gestire sistemi modulari e processi industriali automatizzati
- Sviluppare competenze nell’uso del PLC Siemens S7-1215C: programmare e controllare sistemi complessi attraverso logiche programmabili
- Promuovere l’interdisciplinarità: integrare concetti di meccanica, elettronica, programmazione e automazione
- Stimolare il problem-solving e la progettualità: creare soluzioni innovative per processi produttivi automatizzati
- Preparare gli studenti al mercato del lavoro: offrire un ambiente formativo che rispecchi le tecnologie e le pratiche industriali
Finalità Didattiche
- Integrazione Teoria-Pratica: fornire agli studenti la capacità di applicare le conoscenze teoriche a scenari pratici e simulazioni
- Preparazione Professionale: formare figure professionali capaci di operare in ambienti di
automazione industriale avanzata
- Consapevolezza Tecnologica: sviluppare una conoscenza approfondita delle tecnologie attuali e delle loro applicazioni industriali
- Adattabilità Multidisciplinare: abituare gli studenti a lavorare in contesti che richiedono competenze trasversali in meccanica, elettronica, programmazione e automazione
- Innovazione e Sostenibilità: incoraggiare soluzioni efficienti e sostenibili per i processi industriali
Automazione Industriale - Base
Il laboratorio didattico di automazione industriale è stato progettato per offrire un’esperienza formativa completa, basata sui sistemi FESTO, leader nel settore dell'automazione. Le soluzioni modulari, che includono unità di magazzino, trasporto, manipolazione e compressione, sono ideali per sviluppare competenze pratiche e teoriche nell’automazione industriale. Questo laboratorio permette agli studenti di simulare processi produttivi realistici in un ambiente sicuro e controllato.
Obiettivi Formativi
- Introdurre gli studenti ai principi fondamentali dell’automazione industriale
- Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di sensori, attuatori e moduli elettro-pneumatici
- Migliorare la capacità di analisi e risoluzione dei problemi nei processi produttivi automatizzati
Finalità Didattiche
- Integrare teoria e pratica attraverso attività laboratoriali simulate
- Preparare gli studenti a ruoli professionali nei settori dell’ingegneria e della produzione industriale
- Promuovere la consapevolezza dell’efficienza energetica e della sostenibilità nei processi automatizzati
Pneumatica ed Elettropneumatica
Il Laboratorio Pneumatica ed Elettropneumatica è progettato per offrire agli studenti un'esperienza pratica completa nell'apprendimento delle tecnologie pneumatiche ed elettropneumatiche. Il laboratorio consente di sviluppare competenze teoriche e pratiche nella progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di automazione industriale. Utilizzando apparecchiature della FESTO.
Obiettivi Didattici
- Comprendere i principi di funzionamento dei circuiti pneumatici ed elettropneumatici
- Acquisire competenze pratiche nella progettazione e realizzazione di sistemi di controllo pneumatici
- Studiare le applicazioni dell’automazione pneumatica in ambito industriale
- Sviluppare abilità nella diagnosi e risoluzione dei problemi dei sistemi pneumatici
Finalità didattiche
- Preparare gli studenti a lavorare in ambiti industriali legati all’automazione e ai sistemi di controllo
- Integrare la teoria con la pratica attraverso esercitazioni su sistemi reali
- Promuovere la capacità di progettare e ottimizzare sistemi elettropneumatici
Automazione di Processo - Avanzato
Il laboratorio didattico di automazione di processo avanzata è stato progettato per offrire un'esperienza formativa completa, permettendo agli studenti di comprendere i principi fondamentali del controllo di processo e di esplorare applicazioni avanzate. Grazie alla workstation All-in-One di FESTO, dotata di quattro anelli di retroazione configurabili, i partecipanti possono simulare e studiare sistemi complessi in un ambiente sicuro e interattivo.
Obiettivi Formativi
- Introdurre gli studenti al controllo di processo continuo e discontinuo (P, PI, PID, regolazione a due punti)
- Sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo di sensori, attuatori e sistemi di controllo industriali
- Favorire l'acquisizione di capacità analitiche nella gestione di variabili di processo come livello, pressione, portata e temperatura
Finalità Didattiche
- Integrare teoria e pratica mediante l'uso di simulazioni reali
- Preparare gli studenti per ruoli professionali in settori come automazione industriale e ingegneria di processo
- Promuovere la consapevolezza dell'efficienza energetica e della sostenibilità nei processi produttivi
Automazione di Processo
Il laboratorio didattico di automazione di processo è progettato per introdurre gli studenti ai fondamenti della tecnologia di processo e del controllo ad anello aperto e chiuso. L'EduKit PA è un kit di componenti flessibile ed espandibile che formano un circuito per lo studio dei controlli in anello aperto ed anello chiuso dei sistemi continui, in questo caso fluidici. Esso può essere inoltre esteso ulteriormente per creare scenari in cui è possibile illustrare temi complementari importanti, quali l'efficienza energetica e la protezione dell'ambiente (attrezzatura opzionale richiesta). Il sistema completo si compone di due kit ( Base ed Advanced ), in cui quest’ultimo si ottiene aggiungendo alcuni componenti alla configurazione base, per includere anche i controlli di flusso e pressione. Tutti i materiali e i dispositivi forniti sono realizzati da FESTO, azienda leader nel settore dell'automazione industriale e didattica, garantendo qualità, affidabilità e innovazione tecnologica.
Obiettivi Principali:
- Introdurre gli studenti ai principi fondamentali dell'automazione di processo
- Sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo di strumentazione e software per il controllo ad anello aperto e chiuso
- Favorire la comprensione dei sistemi di misura, controllo e regolazione
Finalità Didattiche:
- Integrare teoria e pratica attraverso esercitazioni guidate
- Preparare gli studenti per applicazioni professionali nei settori industriali
- Promuovere la consapevolezza dell'efficienza energetica e della protezione ambientale
Microbirrificio 100L
Il laboratorio didattico di microbirrificio è progettato per offrire agli studenti un'esperienza pratica nel processo di produzione della birra artigianale. Grazie a un impianto completo e avanzato, il sistema permette di apprendere tutte le fasi del processo produttivo, dalla miscelazione alla fermentazione, fino al confezionamento finale del prodotto. Con una capacità di 100 litri per ciclo, l'impianto combina tecnologie all'avanguardia e automazione per un apprendimento immersivo e sicuro.
Obiettivi Principali:
- Familiarizzare gli studenti con il processo completo di produzione della birra artigianale
- Sviluppare competenze pratiche nell'utilizzo di macchinari industriali per la birrificazione
- Integrare conoscenze teoriche e pratiche per una comprensione completa dei processi produttivi
Finalità Didattiche:
- Offrire un ambiente formativo che simuli un microbirrificio reale
- Promuovere la capacità di analizzare e ottimizzare i processi produttivi
- Preparare gli studenti per carriere nel settore alimentare e delle bevande
Lab Elettronica ed Elettrotecnica
Automazione e controllo intelligente dei sistemi elettronici industriali
Il laboratorio di Elettronica ed Elettrotecnica è pensato per fornire agli studenti una solida base nel controllo e nella gestione di sistemi elettronici evoluti, con applicazioni concrete nell’automazione industriale. I sensori IoT e i sistemi di controllo integrati consentono il monitoraggio continuo delle condizioni operative, favorendo processi produttivi più efficienti e sicuri. Il laboratorio permette di analizzare, progettare e simulare soluzioni tecnologiche avanzate.
Obiettivi e Finalità Didattiche:
- Progettare e gestire circuiti elettronici per il controllo di impianti automatizzati
- Acquisire competenze nell’uso di sensori, attuatori e controllori
- Integrare logiche di automazione con l’analisi in tempo reale dei dati
- Simulare scenari operativi per ottimizzare processi produttivi
- Sviluppare capacità trasversali in ambito elettronico, informatico e tecnico
- Favorire una cultura dell’innovazione orientata all’industria intelligente
Lab Trasporti e Logistica
Geolocalizzazione e tracciabilità smart delle filiere logistiche
Il laboratorio di Trasporti e Logistica offre agli studenti gli strumenti per comprendere e applicare le tecnologie digitali fondamentali per la gestione delle moderne filiere di distribuzione. Il monitoraggio continuo dei mezzi, la localizzazione dei carichi, la gestione della catena del freddo e il tracciamento delle lavorazioni sono al centro dell’esperienza formativa. Il laboratorio simula uno scenario realistico e interconnesso, basato su sensori e dati in tempo reale.
Obiettivi e Finalità Didattiche:
- Apprendere le tecniche di localizzazione e monitoraggio dei veicoli
- Gestire la logistica dei carichi e dei punti di scarico/carico
- Conoscere le tecnologie per il controllo della catena del freddo
- Sviluppare competenze in ambito supply chain e smart logistics
- Utilizzare strumenti digitali per ottimizzare trasporto, stoccaggio e sicurezza
- Promuovere l’uso consapevole di dati e georeferenziazione nel settore logistico
Lab Meccanica e Meccatronica
Sistemi intelligenti per l’automazione e la robotica industriale
Il laboratorio di Meccanica e Meccatronica permette di esplorare l’integrazione tra sistemi meccanici, elettronici e informatici, con particolare attenzione all’automazione avanzata e alla robotica. Grazie all’uso di dispositivi IoT e sensori intelligenti, il laboratorio consente il monitoraggio in tempo reale dei macchinari e la gestione predittiva delle attività produttive. Una soluzione ideale per sviluppare competenze trasversali, sempre più richieste nei settori dell’industria 4.0.
Obiettivi e Finalità Didattiche:
- Comprendere il funzionamento dei sistemi meccatronici connessi
- Sviluppare abilità nella progettazione e manutenzione di impianti automatizzati
- Applicare tecnologie IoT per il monitoraggio e la diagnostica predittiva
- Promuovere l’efficienza energetica e operativa nei processi industriali
- Integrare componenti meccaniche, elettroniche e software in logica di sistema
- Avvicinare gli studenti a scenari reali della robotica e dell’automazione
Lab Costruzione, Ambiente e Territorio
Monitoraggio ambientale e gestione sostenibile tramite IoT e Google Cloud
Il laboratorio didattico Costruzioni, Ambiente e Territorio è progettato per avvicinare gli studenti alle tecnologie più evolute per il monitoraggio ambientale e la gestione intelligente degli edifici. Attraverso l’uso di sensori avanzati e l’integrazione con applicazioni su piattaforma Google Cloud, il laboratorio consente di rilevare e analizzare in tempo reale parametri critici legati a territorio, energia e sostenibilità. Si tratta di una soluzione versatile e formativa per apprendere la progettazione tecnica in chiave smart, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, alla sicurezza e alla qualità ambientale.
Obiettivi e Finalità didattiche:
- Raccogliere e interpretare dati ambientali mediante sensori connessi
- Sviluppare competenze nell’analisi energetica degli edifici
- Conoscere sistemi e tecnologie per il risparmio e la gestione dell’energia
- Apprendere l’uso di dashboard in cloud per l’accesso remoto alle informazioni
- Integrare aspetti ambientali, tecnici e digitali in una visione interdisciplinare
- Promuovere l’adozione di soluzioni sostenibili e intelligenti per il territorio
Energia Rinnovabile
Il Laboratorio Energie Rinnovabili è progettato per fornire agli studenti una conoscenza completa delle diverse fonti di energia sostenibile. Attraverso l'integrazione di sistemi solari fotovoltaici, eolici, idrogeno, biocarburanti ed energia termica, il laboratorio permette di sperimentare e comprendere le tecnologie per la produzione e il consumo di energia pulita
Obiettivi Didattici
- Studiare le diverse fonti di energia rinnovabile e il loro impatto ambientale
- Sviluppare competenze pratiche nell’installazione e gestione di sistemi energetici sostenibili
- Analizzare le prestazioni di impianti solari, eolici, a idrogeno e biocarburanti
- Favorire l’integrazione della teoria con la pratica attraverso esperimenti reali
Finalità didattiche
- Formare studenti e professionisti nel campo dell'energia rinnovabile
- Sensibilizzare all’uso responsabile delle risorse energetiche
- Promuovere l’innovazione e la ricerca sulle nuove tecnologie sostenibili
Sensori Industriali
Il Laboratorio Sensori Industriali è progettato per fornire agli studenti un ambiente formativo pratico e tecnologicamente avanzato. Il laboratorio permette di esplorare i principi di funzionamento e le applicazioni dei principali sensori utilizzati nell'automazione industriale, migliorando la comprensione delle tecnologie di rilevamento, misura e controllo.
Obiettivi Principali:
- Acquisire conoscenze sul funzionamento e sulle applicazioni dei sensori industriali
- Sviluppare competenze pratiche nell'installazione e calibrazione dei sensori
- Comprendere il ruolo dei sensori nel controllo dei processi industriali
- Analizzare e interpretare i segnali acquisiti per migliorare l'automazione
Finalità Didattiche:
- Preparare gli studenti a lavorare con i sistemi di rilevamento avanzati nel settore industriale
- Integrare teoria e pratica per una formazione completa
- Promuovere l'utilizzo di strumentazione elettronica per il monitoraggio e la diagnostica
Dentale Tecnologico
Il Laboratorio Dentale Tecnologico rappresenta una soluzione innovativa e completa per la formazione in campo odontotecnico, mirata a fornire agli studenti strumenti e conoscenze all'avanguardia. Grazie all'integrazione di tecnologie avanzate, il laboratorio consente di apprendere le tecniche di progettazione, lavorazione e produzione digitale dei manufatti dentali, favorendo un approccio pratico e professionalizzante.
Obiettivi Didattici:
- Sviluppare competenze specifiche nell’utilizzo di tecnologie CAD/CAM per l'odontotecnica
- Formare gli studenti sulle procedure di progettazione e realizzazione di dispositivi protesici attraverso l'uso di scanner 3D, fresatrici e stampanti 3D
- Promuovere l'apprendimento di un workflow digitale completo, dalla scansione al prodotto finito
Finalità Didattiche:
- Preparare i futuri professionisti al mercato del lavoro attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici in linea con le esigenze delle cliniche e dei laboratori moderni
- Migliorare la precisione e l'efficienza nei processi produttivi odontotecnici
- Incentivare l’innovazione nel settore, introducendo metodologie e tecniche sostenibili
Studio dei Sistemi di Sicurezza Automobilistica
Il laboratorio didattico per lo studio dei sistemi di sicurezza automobilistica rappresenta un ambiente formativo avanzato, progettato per fornire competenze pratiche e teoriche sui sistemi di sicurezza attivi e passivi adottati nei veicoli moderni. Grazie all’utilizzo di apparecchiature innovative fornite da AUTOEDU, come il Trainer ABS/ASR (MSABS-ASR01), Il Trainer SRS BOSCH AB 8.4 (MSSRS01) e il Trainer Airbag SRS (MSAIRB01), il laboratorio consente agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita e applicabile in ambito tecnico e diagnostico.
Obiettivi principali:
- Comprensione teorica e pratica: Approfondire il funzionamento dei sistemi di sicurezza attiva (ABS/ASR) e passiva (Airbag SRS)
- Sviluppo di competenze diagnostiche: Utilizzare strumenti avanzati per analizzare e risolvere problematiche nei sistemi veicolari
- Applicazione professionale: Acquisire abilità operative nell’utilizzo di trainer didattici e software diagnostici per prepararsi al lavoro in ambito automobilistico
Finalità didattiche:
- Preparare tecnici qualificati: Fornire agli studenti una base solida e immediatamente spendibile nel settore della manutenzione e diagnostica automobilistica.
- Integrare teoria e pratica: Offrire un approccio educativo completo che unisca conoscenze teoriche a esercitazioni pratiche
- Promozione dell’innovazione tecnologica: Stimolare l’interesse per l’utilizzo di tecnologie avanzate nei sistemi di sicurezza automobilistica
Studio dei Circuiti Elettrici nei Veicoli
Il laboratorio didattico per lo studio dei circuiti elettrici automobilistici è progettato per fornire una formazione pratica e teorica completa sui principali sistemi elettrici dei veicoli moderni. Grazie all’utilizzo di trainer avanzati forniti da AUTOEDU come il MSD01 (Sensors and actuators Educational Trainer), il MSAS02 (Lighting Educational Trainer) ed il MSCAN01 (CAN BUS Educational Trainer) gli studenti possono sviluppare competenze tecniche fondamentali per affrontare le sfide del settore automobilistico, con un focus sui sensori, gli attuatori, i sistemi di illuminazione e le reti CAN BUS.
Obiettivi Principali:
- Comprendere i circuiti elettrici automobilistici: Approfondire il funzionamento di sensori, attuatori, sistemi di illuminazione e reti CAN BUS
- Sviluppare competenze diagnostiche: Analizzare e risolvere problematiche elettriche e di rete attraverso strumenti avanzati
- Applicare metodologie di manutenzione: Utilizzare tecnologie e schemi elettrici per interventi pratici su veicoli
Finalità Didattiche:
- Preparazione di tecnici qualificati: Fornire competenze pratiche nel settore della manutenzione elettrica e diagnostica automobilistica
- Integrazione tra teoria e pratica: Offrire un approccio formativo bilanciato che unisca conoscenze teoriche a esercitazioni pratiche
- Promozione dell’innovazione tecnologica: Stimolare l’interesse verso l’utilizzo di strumenti e tecnologie avanzate nei veicoli moderni
Studio dei Motori nei Veicoli
Il laboratorio didattico per lo studio dei motori fornisce un ambiente formativo avanzato per lo studio dei sistemi di gestione del motore, dell'accensione e della trasmissione. Con i trainer didattici forniti da Autoedu, come il MSFSI02 (Engine Management System BOSCH Motronic FSI), il MSUS01 (Ignition System Educational Trainer), e il modello sezionato AEMBA170 (Diesel Common Rail Injection + Gearbox Cutaway), gli studenti possono sviluppare competenze diagnostiche e pratiche attraverso simulazioni realistiche.
Obiettivi principali:
- Studio del sistema di gestione del motore: Comprendere il funzionamento dei sistemi di iniezione diretta e delle dinamiche di controllo motore
- Analisi e diagnosi dei sistemi di accensione: Sviluppare competenze nella diagnosi e risoluzione di problemi nei sistemi di accensione avanzati
- Visualizzazione delle dinamiche meccaniche e di trasmissione: Approfondire la conoscenza del motore e della trasmissione attraverso modelli sezionati
Finalità didattiche:
- Formare tecnici qualificati: Preparare gli studenti ad affrontare il mondo della diagnostica e manutenzione automobilistica
- Promuovere l’innovazione tecnologica: Offrire esperienze formative basate su tecnologie reali e sistemi moderni
- Integrazione tra teoria e pratica: Combinare conoscenze teoriche con attività pratiche e simulazioni
Oleodinamica
Il laboratorio didattico di oleodinamica è stato progettato per fornire agli studenti un ambiente tecnologico avanzato dove poter apprendere e sperimentare i principi fondamentali dei sistemi idraulici ed elettroidraulici. Dotato di attrezzature moderne e risorse didattiche specifiche, il laboratorio offre una piattaforma ideale per l'apprendimento pratico e teorico, supportando l'acquisizione di competenze tecniche applicabili in molteplici settori industriali.
Obiettivi Principali:
- Comprendere i principi base dell'oleodinamica e dell'elettroidraulica
- Acquisire competenze pratiche nella progettazione e collaudo di circuiti idraulici ed elettroidraulici
- Sviluppare capacità di problem-solving applicate a scenari reali e complessi
- Familiarizzare con le normative e i simboli grafici del settore
Finalità Didattiche:
- Favorire una formazione completa e versatile su sistemi idraulici moderni
- Preparare gli studenti a comprendere e applicare tecnologie innovative in ambito oleodinamico
- Integrare teoria e pratica per consolidare il know-how tecnico
Elettromeccanica
Il Laboratorio di Elettromeccanica è progettato per fornire agli studenti un ambiente pratico e multidisciplinare, dove possono acquisire competenze nell’analisi, progettazione e manutenzione di sistemi elettromeccanici. Grazie all’uso di motori elettrici, quadri di controllo e sistemi di commutazione, il laboratorio favorisce l’integrazione tra teoria e pratica, preparando gli studenti per applicazioni industriali reali.
Obiettivi Didattici
- Comprendere il funzionamento dei diversi tipi di motori elettrici (CC, CA e universali)
- Studiare i circuiti di commutazione e i sistemi di protezione elettrica
- Sviluppare competenze nella diagnosi e nella risoluzione di problemi legati ai sistemi elettromeccanici
- Acquisire familiarità con i sistemi di controllo e regolazione dei motori
Finalità didattiche
- Formare tecnici specializzati nel settore dell’elettromeccanica industriale
- Integrare conoscenze teoriche con applicazioni pratiche su impianti reali
- Promuovere la consapevolezza delle normative di sicurezza e protezione
Macchine CNC - Fresatura
Il laboratorio didattico dedicato alle macchine CNC per la fresatura, basato sulla tecnologia EMCO, rappresenta una soluzione formativa moderna per avvicinare gli studenti alle lavorazioni meccaniche computerizzate. Il laboratorio è progettato per offrire un’esperienza pratica e teorica completa, utilizzando macchine e software di alto livello tecnologico per preparare gli studenti alle esigenze del settore manifatturiero.
Obiettivi Principali:
- Conoscenza delle tecnologie EMCO: Apprendere il funzionamento e la programmazione delle macchine CNC EMCO per la fresatura
- Sviluppo delle competenze tecniche: Acquisire abilità pratiche nell’utilizzo di fresatrici EMCO e dei relativi strumenti
- Applicazione delle normative di sicurezza: Familiarizzare con le procedure di sicurezza specifiche per l’uso di macchine CNC
- Interpretazione di disegni tecnici: Sviluppare capacità di lettura e implementazione dei progetti meccanici nei sistemi EMCO
Finalità Didattiche:
- Preparazione professionale avanzata: Dotare gli studenti delle competenze richieste nel settore della meccanica di precisione e dell’automazione industriale
- Integrazione tra teoria e pratica: Fornire un’esperienza didattica completa combinando la conoscenza teorica con attività pratiche sulle macchine EMCO
- Promozione dell’innovazione tecnologica: Stimolare l’interesse verso le tecnologie di automazione e produzione computerizzata
- Orientamento verso percorsi specializzati: Guidare gli studenti verso carriere tecniche nel settore industriale, con focus su CNC e automazione
Macchine CNC - Tornitura
Il laboratorio didattico dedicato alle macchine CNC per la fresatura, basato sulla tecnologia EMCO, rappresenta una soluzione formativa moderna per avvicinare gli studenti alle lavorazioni meccaniche computerizzate. Il laboratorio è progettato per offrire un’esperienza pratica e teorica completa, utilizzando macchine e software di alto livello tecnologico per preparare gli studenti alle esigenze del settore manifatturiero.
Obiettivi Principali:
- Conoscenza delle tecnologie EMCO: Apprendere il funzionamento e la programmazione delle macchine EMCO per tornitura
- Sviluppo delle competenze tecniche: Acquisire competenze operative nell’uso di torni CNC e software di controllo
- Applicazione delle normative di sicurezza: Imparare a lavorare in modo sicuro e conforme agli standard industriali
- Lettura e implementazione di disegni tecnici: Sviluppare capacità di interpretare e realizzare progetti di tornitura complessi
Finalità Didattiche:
- Preparazione professionale avanzata: Fornire agli studenti le competenze necessarie per lavorare nel settore della meccanica di precisione e dell’automazione
- Integrazione tra teoria e pratica: Offrire un’esperienza educativa che combini conoscenze teoriche e attività pratiche su macchine EMCO
- Promozione dell’innovazione tecnologica: Stimolare l’interesse verso le tecnologie avanzate di produzione e automazione industriale
- Orientamento verso percorsi specializzati: Supportare gli studenti nella scelta di percorsi di studio e professionali in ambito tecnico
Fisica delle Radiazioni e della Spettroscopia Nucleare
Il laboratorio didattico di Fisica delle Radiazioni e della Spettroscopia Nucleare, dotato di strumentazioni avanzate fornite da CAEN, leader nel settore delle tecnologie nucleari, offre agli studenti delle scuole superiori un'opportunità unica di esplorare il campo della fisica nucleare attraverso un'esperienza pratica e diretta. Utilizzando prodotti e kit all'avanguardia per lo studio delle radiazioni, il laboratorio è progettato per offrire agli studenti un'esperienza educativa completa che abbraccia sia la teoria che la pratica. Attraverso questo ambiente stimolante, miriamo a sviluppare non solo competenze tecniche ma anche una profonda comprensione delle applicazioni reali e degli impatti delle radiazioni.
Obiettivi Principali:
- Comprendere i principi fondamentali della fisica delle radiazioni e della spettroscopia nucleare
- Applicare le conoscenze teoriche in contesti pratici attraverso esperimenti diretti
- Sviluppare capacità analitiche e di problem-solving nel campo delle radiazioni
Finalità Didattiche:
- Formazione pratica: fornire agli studenti l'opportunità di lavorare con strumentazioni professionali per acquisire competenze specifiche nel campo
- Ricerca scientifica: incoraggiare lo sviluppo di progetti di ricerca e indagini didattiche che utilizzano le tecnologie e le apparecchiature disponibili nel laboratorio
FABLAB - Base
Il FabLab Base rappresenta un ambiente didattico innovativo, progettato per offrire agli studenti l'opportunità di esplorare le nuove tecnologie di fabbricazione digitale. Il laboratorio è dotato di strumenti avanzati, tra cui stampanti 3D, scanner 3D e macchine laser per incisione e taglio, che permettono la realizzazione di prototipi e progetti personalizzati. L'obiettivo è fornire un'esperienza pratica che stimoli la creatività, l'innovazione e il problem solving.
Obiettivi Principali:
- Fornire una conoscenza approfondita delle tecnologie di fabbricazione digitale
- Promuovere la sperimentazione e la prototipazione rapida
- Sviluppare competenze pratiche e tecniche nell'uso di attrezzature avanzate
- Incentivare la collaborazione e il lavoro di squadra
Finalità Didattiche:
- Integrare teoria e pratica per un apprendimento esperienziale
- Stimolare la progettazione e la realizzazione di prodotti innovativi
- Favorire l'interdisciplinarietà coinvolgendo informatica, ingegneria, design e altre discipline
- Preparare gli studenti all'uso delle tecnologie in ambito professionale e industriale
FABLAB - Medio
Il FabLab Medio rappresenta un ambiente avanzato di fabbricazione digitale, progettato per fornire agli studenti e ai professionisti un'area attrezzata con tecnologie innovative. Dotato di strumenti come stampanti 3D multicolore, scanner 3D e macchine laser per incisione e taglio, il laboratorio consente di realizzare progetti complessi, favorendo la creatività e l'innovazione.
Obiettivi Principali:
- Offrire una formazione avanzata nelle tecnologie di fabbricazione digitale
- Promuovere la sperimentazione con materiali innovativi
- Potenziare le competenze tecniche e pratiche
- Incentivare la collaborazione interdisciplinare
Finalità Didattiche:
- Integrare teoria e pratica in un contesto laboratoriale
- Sviluppare capacità di problem solving e progettazione
- Preparare gli studenti all'uso professionale delle tecnologie digitali
- Stimolare la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche
FABLAB - Avanzato
Il FabLab Avanzato è un laboratorio altamente tecnologico progettato per fornire un ambiente di fabbricazione digitale di ultima generazione. Dotato di strumenti avanzati come stampanti 3D di grande formato, scanner 3D ad alta precisione e macchine laser per incisione e taglio, il laboratorio permette la realizzazione di progetti complessi e innovativi. Grazie alla sua dotazione all'avanguardia, il FabLab Avanzato è ideale per la formazione professionale, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Obiettivi Principali:
- Fornire un'esperienza pratica sulle tecnologie di fabbricazione digitale avanzata
- Promuovere la ricerca e l'innovazione nel settore della prototipazione
- Sviluppare competenze specializzate nell'uso di attrezzature professionali
- Incentivare la collaborazione tra studenti, docenti e professionisti
Finalità Didattiche:
- Integrare teoria e pratica in un ambiente laboratoriale all'avanguardia
- Favorire l'acquisizione di competenze avanzate nella stampa 3D, scansione e incisione laser
- Preparare gli studenti all'impiego delle tecnologie digitali in ambito industriale
- Stimolare la progettazione e la realizzazione di prototipi funzionali
FABLAB - Pro
Il FabLab Pro rappresenta l'apice della fabbricazione digitale, fornendo strumenti all'avanguardia per la progettazione e la prototipazione avanzata. Grazie alla dotazione tecnologica che include stampanti 3D FGF a pellet, scanner 3D di alta precisione e macchine laser per incisione e taglio, il laboratorio permette di realizzare manufatti con materiali innovativi e processi avanzati. È il punto di riferimento per la ricerca, lo sviluppo e la formazione nel settore della manifattura digitale.
Obiettivi Principali:
- Offrire un'esperienza avanzata nella fabbricazione digitale
- Promuovere la sperimentazione con materiali complessi e sostenibili
- Sviluppare competenze professionali per l'industria 4.0
- Stimolare la ricerca e l'innovazione nei settori della produzione additiva e della scansione 3D
Finalità Didattiche:
- Approfondire le tecniche di produzione con materiali alternativi
- Formare specialisti nell'uso di stampanti 3D a pellet e scanner 3D professionali
- Integrare tecnologie avanzate nei percorsi di studio
- Favorire l'approccio pratico alla prototipazione e alla produzione personalizzata
Stampa 3D
Il laboratorio di stampa 3D è progettato per offrire agli studenti un ambiente innovativo in cui apprendere le tecnologie avanzate di modellazione, prototipazione e fabbricazione. Con un'infrastruttura all'avanguardia e strumenti tecnologicamente avanzati, il laboratorio permette di acquisire competenze pratiche e teoriche nel settore della stampa 3D e della progettazione digitale.
Obiettivi Principali:
- Apprendere le tecniche di modellazione 3D mediante l’uso di software avanzati di progettazione CAD
- Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di stampanti 3D per la creazione di prototipi fisici
- Comprendere le proprietà e le applicazioni di materiali di stampa diversi, come PLA, ABS, PET e Nylon
- Introdurre strumenti di simulazione e analisi strutturale per ottimizzare i progetti in termini di resistenza e funzionalità
Finalità Didattiche:
- Formare studenti competenti e pronti per il mercato del lavoro nel campo della stampa 3D e della progettazione digitale
- Favorire un approccio pratico e multidisciplinare che promuova il lavoro di squadra
- Integrare le tecnologie emergenti nei processi educativi per potenziare l’innovazione didattica
Saldatura Realtà Aumentata - Training
Il laboratorio didattico di saldatura con realtà aumentata, basato sui sistemi SEABERY, rappresenta una soluzione innovativa e tecnologicamente avanzata per la formazione nel settore della saldatura. Grazie alla simulazione realistica in realtà aumentata, gli studenti possono apprendere tecniche di saldatura in un ambiente sicuro e interattivo, sviluppando competenze pratiche e teoriche senza l'utilizzo diretto di materiali fisici. Il sistema permette di configurare diverse modalità operative e materiali, oltre a creare percorsi formativi personalizzati per soddisfare le esigenze di docenti e studenti.
Obiettivi Principali:
- Introdurre gli studenti ai principi fondamentali della saldatura e delle sue applicazioni industriali
- Sviluppare competenze pratiche attraverso la simulazione di tecniche di saldatura MIG/MAG, MMA ed elettrodo
- Favorire l'apprendimento in un ambiente sicuro, riducendo i rischi associati alla formazione tradizionale
- Promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative come la realtà aumentata per l'addestramento tecnico
- Preparare gli studenti alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo competenze altamente richieste nel settore industriale
Finalità Didattiche:
- Sviluppo di Competenze Tecniche: offrire una formazione pratica sulle tecniche di saldatura con parametri reali
- Riduzione dei Costi Operativi: minimizzare il consumo di materiali e attrezzature tradizionali grazie alla simulazione
- Preparazione alla Certificazione: fornire una base solida per il conseguimento di certificazioni professionali nel settore della saldatura
- Personalizzazione Didattica: consentire a docenti e formatori di creare percorsi di apprendimento personalizzati
- Consapevolezza Ambientale: ridurre l’impatto ambientale associato alle esercitazioni tradizionali
Saldatura Realtà Aumentata - Advanced
Il laboratorio didattico di saldatura con realtà aumentata, basato sui sistemi SEABERY, offre una soluzione innovativa per la formazione avanzata nel settore della saldatura. Grazie alla simulazione realistica in realtà aumentata, gli studenti possono apprendere e migliorare le proprie competenze tecniche in un ambiente sicuro, sostenibile e tecnologicamente all'avanguardia. Il sistema Advanced consente di configurare parametri complessi e creare percorsi formativi personalizzati, rispondendo alle esigenze di docenti e studenti.
Obiettivi Principali:
- Offrire una formazione completa sulle principali tecniche di saldatura (MIG/MAG, MMA, TIG)
- Sviluppare competenze pratiche avanzate attraverso la simulazione di scenari industriali complessi
- Promuovere l'apprendimento sicuro grazie all’uso della realtà aumentata, riducendo i rischi tradizionali
- Integrare innovazioni tecnologiche nella formazione professionale
- Preparare gli studenti a standard industriali elevati, favorendo la certificazione delle competenze
Finalità Didattiche:
- Miglioramento delle Competenze Tecniche: allenare gli studenti a gestire processi di saldatura complessi
- Riduzione dei Costi Operativi: minimizzare l'uso di materiali fisici grazie alla simulazione virtuale
- Preparazione per Certificazioni: supportare il conseguimento di certificazioni professionali
- Sostenibilità Ambientale: ridurre l'impatto ambientale associato alla formazione tradizionale
- Personalizzazione Didattica: consentire ai formatori di creare percorsi specifici per ogni studente
Moda
Il laboratorio di moda è progettato per offrire agli studenti un ambiente didattico attrezzato con strumenti e tecnologie avanzate, finalizzati alla progettazione, modellazione e realizzazione di capi di abbigliamento. Grazie all’integrazione di software CAD, workstation performanti e attrezzature per la stampa e digitalizzazione, il laboratorio consente di sviluppare competenze tecniche e creative indispensabili nel settore della moda.
Obiettivi Principali:
- Apprendere i principi fondamentali della progettazione e modellazione CAD per la moda
- Sviluppare competenze pratiche nella digitalizzazione e piazzamento dei modelli
- Utilizzare attrezzature avanzate per la stampa e la realizzazione di progetti completi
Finalità Didattiche:
- Favorire la creatività e la precisione nella progettazione dei capi di abbigliamento
- Formare studenti con competenze professionalizzanti nel settore della moda
- Stimolare l’utilizzo delle tecnologie digitali applicate al design e alla produzione
Energia a Idrogeno
Il Laboratorio Energia a Idrogeno è progettato per fornire agli studenti un'esperienza pratica sull'uso dell'idrogeno come fonte di energia sostenibile. Attraverso l'integrazione di celle a combustibile, generatori di idrogeno ed elettrolizzatori, il laboratorio permette di studiare i principi fondamentali della produzione, stoccaggio e utilizzo dell'idrogeno in ambito energetico e industriale.
Obiettivi Didattici
- Comprendere i principi di funzionamento delle celle a combustibile e dell'elettrolisi dell'acqua
- Studiare i processi di produzione e stoccaggio dell'idrogeno
- Analizzare il rendimento energetico e le prestazioni dei sistemi a idrogeno
- Sviluppare competenze pratiche nella gestione e sicurezza dei sistemi a idrogeno
Finalità didattiche
- Formare studenti e professionisti sulle tecnologie emergenti per la produzione di energia pulita
- Favorire l'integrazione della tecnologia dell'idrogeno nei programmi di formazione scientifica e tecnica
- Promuovere la consapevolezza sull'importanza dell'idrogeno come alternativa ai combustibili fossili
Microcontrollori e Coding
Il Laboratorio Microcontrollori e Coding è stato progettato per offrire agli studenti un ambiente di apprendimento avanzato e interattivo, dove possono acquisire competenze teoriche e pratiche nella programmazione e nello sviluppo di sistemi embedded. Grazie alla presenza di microcontrollori, schede di sviluppo e strumenti di simulazione, il laboratorio rappresenta un ponte tra la teoria e le applicazioni pratiche dell’elettronica e del coding.
Obiettivi Didattici
- Comprendere i principi fondamentali dei microcontrollori e delle loro applicazioni
- Sviluppare competenze pratiche nella programmazione di schede di sviluppo
- Integrare componenti hardware e software in progetti reali
- Sperimentare la gestione di input e output tramite sensori, display e attuatori
- Migliorare la capacità di diagnosi e debug di sistemi embedded
Finalità didattiche
- Formare studenti e professionisti nel campo dello sviluppo di sistemi embedded
- Integrare la teoria della programmazione con progetti pratici e applicazioni reali
- Promuovere la creatività e l’innovazione attraverso la progettazione di dispositivi elettronici
- Sensibilizzare all'importanza dell’ottimizzazione del codice per dispositivi a basso consumo
Energia Solare-Eolica ON-GRID
Il Laboratorio Energia Solare-Eolica On Grid è progettato per fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei sistemi di generazione di energia rinnovabile con connessione alla rete elettrica. Il laboratorio permette di studiare l’integrazione di impianti solari fotovoltaici ed eolici con la rete, analizzandone le prestazioni, la regolazione e l'immissione dell'energia prodotta.
Obiettivi Didattici
- Comprendere il funzionamento dei sistemi di generazione energetica solare ed eolica connessi alla rete
- Analizzare le prestazioni e l’efficienza delle fonti rinnovabili in diversi scenari operativi
- Studiare i sistemi di regolazione e immissione dell’energia in rete
- Sviluppare competenze pratiche nell’installazione e configurazione degli impianti
Finalità Didattiche
- Formare gli studenti sui principi della produzione energetica sostenibile e della distribuzione in rete
- Integrare la teoria con attività pratiche su impianti reali
- Promuovere la consapevolezza sulle tecnologie rinnovabili per un futuro energetico sostenibile
Energia Solare-Eolica OFF-GRID
Il Laboratorio Energia Solare-Eolica Off Grid è progettato per fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei sistemi di generazione energetica rinnovabile e autonoma. Attraverso l'uso di impianti solari fotovoltaici, turbine eoliche e sistemi di accumulo, il laboratorio permette di studiare l'integrazione di fonti energetiche rinnovabili in contesti isolati, senza connessione alla rete elettrica.
Obiettivi Didattici
- Comprendere il funzionamento dei sistemi di generazione energetica solare ed eolica
- Analizzare le prestazioni delle fonti rinnovabili in condizioni operative variabili
- Studiare i sistemi di accumulo e gestione dell'energia off grid
- Sviluppare competenze pratiche nell'installazione e configurazione degli impianti
Finalità Didattiche
- Formare gli studenti sui principi dell'autosufficienza energetica mediante fonti rinnovabili
- Integrare la teoria con la sperimentazione pratica in sistemi energetici reali
- Promuovere la consapevolezza sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili per la sostenibilità ambientale
IoT Air Quality Manager School Lab
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori IoT per l’Air Quality Management.
L’Air Quality Manager è responsabile della qualità dell’aria all’interno di qualsiasi ambiente chiuso. Qui la salubrità dell’aria è compromessa da molteplici fattori (agenti chimici, fisici e biologici) prodotti da fonti interne con conseguente rischio per la salute dei presenti. L’Air Quality Manager progetta, implementa e controlla un sistema di analisi delle fonti di inquinamento al fine di rimuoverle o gestirne la presenza. Garantisce, inoltre, il puntuale e corretto ricambio dell’aria nell’ottica ecologica del risparmio e della razionalizzazione dei consumi energetici.
La tecnologia più innovativa per monitorare la qualità dell’aria è, oggi, l’IoT. In un laboratorio equipaggiato con tali dispositivi, testando strategie e soluzioni da loro elaborate, gli studenti possono fare esperienza diretta della gestione dell’aria. I sensori IoT, autoalimentati e senza fili, opportunamente posizionati metteranno in comunicazione studenti ed oggetti tramite una rete accessibile anche da remoto. Questo collegamento, che garantisce lo scambio sicuro ed efficiente delle informazioni, convoglierà tutti i dati raccolti al cloud e ad una dashboard. Da qui sarà possibile avviare un processo di analisi completo.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IoT per l’Air Quality Management permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche in linea con il proprio indirizzo di studi e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare conoscenze tecnico-scientifiche, abilità pratiche e skill di problem solving, comunicazione e cooperazione.
AMBITI TECNOLOGICI: Robotica e automazione - Intelligenza Artificiale - Internet delle Cose - Comunicazione digitale - Elaborazione, analisi e studio dei big data
PENSATO PER: Istituiti tecnici - Istituti professionali
Il laboratorio IoT per l’Air Quality Manager mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Conoscenza dei dispositivi e dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’IoT (ModBUS, IP LAN, LoRaWAN, KNX)
- Capacità di analisi dei dati al fine di rilevare la presenza di inquinanti (sia interni che provenienti dall’esterno) o di altre situazioni pericolose, come, ad esempio, la possibilità di formazione di muffe e funghi
- Analisi dell’efficacia dei sistemi di filtraggio dell’aria
- Sviluppo delle capacità di problem solving e individuazione delle opportunità di miglioramento
Il laboratorio IoT per l’Air Quality Manager è componibile da:
Dispositivi IoT:
- Indoor + LTE LoRaWAN Gateway
- Outdoor LoRaWAN Gateway
- Sensore monitoraggio ambientale Indoor Air Quality 9 funzioni LoRaWAN
- Sensore di monitoraggio ambientale LoRaWAN: temperatura, umidità, CO2
- MultiSensore ambientale OUTDOOR LoRaWAN con pannello solare
- Kit stazione meteo LoRaWAN
- Sensore IoT LoRaWAN Indoor/Outdoor per rilevazione C02, T, H, Pressione barometrica
- Purificatore professionale
- VMC Professionale per abbassare CO2
- Piattaforma software per elaborazione, analisi e studio BIG DATA
Personal Computer, Digital Board, Arredo Tecnico
IoT Energy Manager School Lab
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori IoT per l’Energy Management.
All’interno di un ambiente, un’azienda, o un territorio, l’Energy Manager è responsabile del migliore impiego delle risorse energetiche. Tra le sue mansioni vi sono l’analisi dell’uso dell’energia e l’individuazione degli interventi strategici atti a razionalizzarla ed efficientarla. Il suo scopo è ridurre gli sprechi e favorire lo sviluppo ecosostenibile della struttura di cui si occupa.
Un laboratorio equipaggiato con tecnologia IoT consente agli studenti di fare esperienza diretta di tutte queste mansioni, arrivando a mettere alla prova attivamente le strategie e le soluzioni da loro elaborate. I sensori IoT, autoalimentati e senza fili, opportunamente posizionati metteranno in comunicazione studenti ed oggetti tramite una rete accessibile anche da remoto. Questo collegamento, che garantisce lo scambio sicuro ed efficiente delle informazioni, convoglierà tutti i dati raccolti al cloud e ad una dashboard. Da qui sarà possibile avviare un processo di analisi completo. A quel punto lo studente, come un vero e proprio Energy Manager, potrà valutare i consumi, redigere bilanci energetici ed individuare gli investimenti e le strategie attuabili per ottimizzare l’uso dell’energia.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IoT Energy Manager permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche, in linea con l’indirizzo di studi da loro scelto e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare, oltre alle conoscenze tecnico-scientifiche e alle abilità pratiche, anche le soft skill di problem solving, comunicazione e cooperazione che sono alla base del benessere emotivo di ogni persona.
AMBITI TECNOLOGICI: Robotica e automazione - Intelligenza Artificiale - Internet delle Cose - Comunicazione digitale- Elaborazione, analisi e studio dei big data
PENSATO PER: Istituiti tecnici - Istituti professionali
Il laboratorio IoT Energy Manager mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Conoscenza dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’IoT come ModBUS, IP LAN, LoRaWAN, KNX
- Capacità di individuare le abitudini di consumo energetico in base al comportamento dell’utenza
- Come identificare le opportunità di miglioramento del sistema energetico
- Conoscenza di tecnologie, sistemi e dispositivi per il controllo e la gestione energetica di un edificio
- Conoscenza delle principali fonti di energia rinnovabile e le tecnologie ad esse relative
Il laboratorio IoT Energy Manager è componibile da:
Dispositivi IoT:
- Indoor + LTE LoRaWAN Gateway
- Outdoor LoRaWAN Gateway
- Energy Meter LoRaWAN per lettura contatori elettricità con interfaccia impulsiva ottica (LED Flash)
- Energy Meter LoRaWAN per lettura 1 contatore acqua/Luce/Gas con interfaccia impulsiva elettrica
- Energy Meter Trifase (o 3 monofase) LoRaWAN per quadro elettrico, inclusi 3 toroidi da 60A
- Energy Meter Trifase (o 3 monofase) LoRaWAN per quadro elettrico, inclusi 3 TA da 400A
- Energy Meter Smart Plug LoRaWAN
- Sensore di luce ambiente + PIR
- Smart Light controller con misurazione dei consumi elettrici
- Termocamera con fotocamera digitale integrata e WiFi
- Kit misura elettrosmog Basse e Alte Frequenze
- Kit sperimentazione Fotovoltaico Off-Grid (A Isola)
- Kit ibrido Solare Fotovoltaico + Eolico Off-Grid (A Isola)
- Piattaforma software per elaborazione, analisi e studio BIG DATA
Personal Computer, Digital Board, Arredo Tecnico
IoT Smart Building School Lab
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori IoT per lo Smart Building.
Sia in fase di progettazione che di gestione e ristrutturazione, la figura dello Smart Builder analizza i bisogni, si occupa degli impianti e riduce i consumi all’interno di un edificio, aumentando al contempo il comfort delle persone che lì vivono e lavorano. Un edificio smart rappresenta, infatti, un ecosistema in cui, tramite la chiave di volta dell’IoT, ogni impianto (elettrico, idraulico, di riscaldamento, ma anche di comunicazione, ecc.) lavora con gli altri in modo sinergico ed integrato.
Sperimentare la tecnologia IoT in laboratorio consentirà ai ragazzi di acquisire le competenze per ideare ed amministrare la complessa rete generata dagli oggetti digitalizzati in comunicazione tra loro all’interno di una qualsiasi struttura.
I sensori IoT, autoalimentati e senza fili, opportunamente posizionati metteranno in comunicazione studenti, impianti e oggetti tramite una rete accessibile anche da remoto. Questo collegamento, che garantisce lo scambio sicuro ed efficiente delle informazioni, convoglierà tutti i dati raccolti al cloud e a una dashboard. Da qui sarà possibile avviare un processo di analisi per stabilire con precisione i migliori interventi da sostenere.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IoT Smart Building permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche in linea con il proprio indirizzo di studi e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare conoscenze tecnico-scientifiche, abilità pratiche e skill di problem solving, comunicazione e cooperazione.
AMBITI TECNOLOGICI: Robotica e automazione - Intelligenza Artificiale - Internet delle Cose - Comunicazione digitale - Elaborazione, analisi e studio dei big data
PENSATO PER: Istituiti tecnici - Istituti professionali
Il laboratorio IoT Smart Building mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Conoscenza dei dispositivi e dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’IoT (ModBUS, IP LAN, LoRaWAN, KNX)
- Capacità di individuare le necessità di consumo energetico di un edificio
- Conoscenza di tecnologie, sistemi e dispositivi per il controllo e la gestione dell’energia, dei sistemi di sicurezza e degli accessi di un edificio
- Conoscenza degli impianti, analisi dei dati e risoluzione dei problemi tecnici
- Approfondimento delle nozioni negli ambiti elettronico, informatico, elettrotecnico, meccanico e termomeccanico
Il laboratorio IoT Smart Building è componibile da:
Dispositivi IoT:
- Indoor + LTE LoRaWAN Gateway
- Outdoor LoRaWAN Gateway
- Contatto Magnetico porte finestre LoRaWAN
- People Counting Bidirezionale LoRaWAN
- Sensore di occupazione di aula / locale LoRaWAN
- Sensore di occupazione di bagno LoRaWAN
- Smart Button LoRaWAN
- Sensore di luce ambiente + PIR
- Smart Light controller con misurazione dei consumi elettrici
- Energy Meter Smart Plug LoRaWAN
- Pannello 6 pulsanti Smart Scene
- Controllo accessi con lettore di Badge o TAG RFID
- Controllo accesso con riconoscimento visivo
- Telecamera intelligente con gestione della sicurezza, riconoscimento intrusione, anti deterrenza attiva
- Sensore allagamento
- Piattaforma software per elaborazione, analisi e studio BIG DATA
Personal Computer, Digital Board, Arredo Tecnico
IoT Smart Farmer School Lab
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori IoT per lo Smart Farming.
L’agricoltore 4.0 che si affida alla tecnologia dell’Internet delle Cose monitora e gestisce continuativamente coltivazioni, macchinari e impianti. Solo così può migliorare resa e qualità del suo lavoro efficientando, al contempo, le risorse energetiche a disposizione dell’impresa agricola. Il suo scopo sono colture rigogliose, gli ambienti controllati e sicuri e i macchinari sempre a punto per avere i prodotti più gustosi grazie a procedure ecosostenibili.
Un appezzamento di terra, una serra o un ambiente equipaggiati con tecnologia IoT consentono agli studenti delle discipline agrarie di toccare con mano la natura e lavorare in simbiosi con lei, mettendo alla prova attivamente le strategie e le soluzioni da loro elaborate. I sensori IoT, autoalimentati e senza fili, opportunamente posizionati metteranno in comunicazione studenti, colture ed oggetti tramite una rete accessibile anche da remoto. Questo collegamento, che garantisce lo scambio sicuro ed efficiente delle informazioni, convoglierà tutti i dati raccolti al cloud e ad una dashboard. Da qui sarà possibile avviare un processo di analisi per stabilire con precisione i migliori interventi da sostenere. Come attenti agricoltori, gli studenti potranno valutare in ogni momento la situazione e gestire, anche a distanza di chilometri, fattori quali l’irrigazione, il trattamento contro specifici parassiti e il funzionamento dei macchinari.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IoT Smart Farmer permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche, in linea con l’indirizzo di studi da loro scelto e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare, oltre alle conoscenze tecnico-scientifiche e alle abilità pratiche, anche le soft skill di problem solving, comunicazione e cooperazione che sono alla base del benessere emotivo di ogni persona.
AMBITI TECNOLOGICI: Robotica e automazione - Intelligenza Artificiale - Internet delle Cose - Comunicazione digitale - Elaborazione, analisi e studio dei big data
PENSATO PER: Istituiti tecnici - Istituti professionali
Il laboratorio IoT Smart Farmer mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Conoscenza dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’IoT
- Conoscenza di tecnologie, sistemi e dispositivi (sensori e attuatori) per il controllo e la gestione delle colture sia all’aperto (anche a km di distanza) che in serra
- Capacità di identificare le azioni più opportune a beneficio delle colture a partire dall’analisi dei dati raccolti
- Inoltro, elaborazione, analisi e archiviazione dei dato in sistemi DSS e servizi SW Cloud
Il laboratorio IoT Smart Farmer è componibile da:
Dispositivi IoT:
- Outdoor LoRaWAN Gateway
- Kit Irrigazione + solare
- Sensore IoT LoRaWAN per rilevazione PH e temperatura del terreno
- Sensore IoT LoRaWAN Temperatura, Umidità del suolo & EC
- Sensore di bagnatura fogliare LoRaWAN
- Sensore T&H Aria Agricolture / Industrial LoRaWAN
- Sensore IoT LoRaWAN per rilevazione irraggiamento solare
- Kit stazione meteo LoRaWAN
- Piattaforma software per elaborazione, analisi e studio BIG DATA
Personal Computer, Digital Board, Arredo Tecnico
IoT Specialist School Lab
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori centrati sull’implementazione di sistemi IoT.
L’IoT Specialist individua e attua soluzioni pratiche, veloci ed efficienti per i suoi clienti, affinché il loro lavoro e la loro vita siano più facili e meno dispendiosi sia in termini temporali che energetici divenendo, dunque, economici ed ecosostenibili.
Tramite l’innovativa tecnologia dell’IoT è possibile connettere e far dialogare tra loro oggetti, macchinari e dispositivi di ogni genere affinché operino in autonomia rispondendo, continuativamente e da remoto, alle più disparate necessità. Know-how tecnologico e creatività sono gli strumenti usati dall’IoT Specialist per migliorare ed efficientare qualsiasi tipo di processo, indipendentemente da dove esso avvenga e dalla sua scala di grandezza: al chiuso di un’abitazione, tra grandi macchinari industriali, lungo le strade di una metropoli o su una minuta foglia di un vasto appezzamento.
Un laboratorio IoT consente agli studenti di apprendere le possibilità offerte dalle tecniche di connessione tra oggetti e tra le cose e l’uomo. Una volta posti di fronte a un bisogno da soddisfare, gli alunni potranno applicare la loro conoscenza in ambito tecnologico in sinergia con la propria creatività per elaborare nuove soluzioni. Proprio come in una situazione reale, i sensori IoT, autoalimentati e senza fili, opportunamente posizionati metteranno in comunicazione studenti e oggetti tramite una rete accessibile anche da remoto. Garantendo lo scambio sicuro ed efficiente delle informazioni, questo collegamento convoglierà tutti i dati raccolti al cloud e ad una dashboard. Da qui sarà possibile avviare un processo di analisi completo e verificare l’efficacia e l’efficienza del progetto proposto.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, l’IoT Specialist Lab permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche in linea con il proprio indirizzo di studi e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare conoscenze tecnico-scientifiche, abilità pratiche e skill di problem solving, creatività, comunicazione e cooperazione.
AMBITI TECNOLOGICI: Robotica e automazione - Intelligenza Artificiale - Internet delle Cose - Comunicazione digitale - Elaborazione, analisi e studio dei big data
PENSATO PER: Istituiti tecnici - Istituti professionali
Il laboratorio IoT Specialist Lab mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Conoscenza dei dispositivi (sensori e attuatori), del loro funzionamento e dei protocolli di comunicazione utilizzati nell’IoT
- Creazione di reti wireless
- Inoltro, analisi e archiviazione dei dati
- Utilizzo di servizi Cloud
- Misure di sicurezza nell'IoT
Il laboratorio IoT Specialist Lab è componibile da:
Dispositivi IoT:
- Indoor + LTE LoRaWAN Gateway
- Outdoor LoRaWAN Gateway
- Kit Irrigazione + pannello solare LoRaWAN
- Sensore IoT LoRaWAN per rilevazione PH e temperatura del terreno
- Sensore IoT LoRaWAN Temperatura, Umidità del suolo & EC
- Sensore di bagnatura fogliare LoRaWAN
- Sensore T&H Aria Agricolture / Industrial LoRaWAN
- Sensore IOT LoRaWAN per rilevazione irraggiamento solare
- Kit stazione meteo LoRaWAN
- Contatto Magnetico porte finestre LoRaWAN
- Sensore di luce e movimento LoRaWAN
- Sensore IP67 rilevamento acqua, misurazione umidità e temperatura dell'aria LoRaWAN
- Smart Button LoRaWAN
- Energy Meter Smart Plug LoRaWAN
- Sensore monitoraggio ambientale Indoor Air Quality 9 funzioni LoRaWAN
- Sensore di monitoraggio ambiente LoRaWAN: temperatura, umidità, CO2
- MultiSensore ambientale OUTDOOR LoRaWAN con pannello solare
- Sensore IoT LoRaWAN Indoor/Outdoor per rilevazione C02, T, H, Pressione barometrica
- Piattaforma software per elaborazione, analisi e studio BIG DATA
Personal Computer, Digital Board, Arredo Tecnico
IT Cyber Security Specialist
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori per la Cyber Security.
In parallelo all’ampliarsi del processo di digitalizzazione aziendale, sorgono e si moltiplicano anche le criticità nell’ambito della sicurezza dei dati e dei sistemi informatici, rendendo sempre più urgente per ogni azienda l’impiego di un figura che si faccia carico di questi aspetti. Il Cyber Security Specialist è un operatore informatico altamente specializzato nella protezione dei sistemi informatici di ogni tipo. Il suo compito primario consiste nella prevenzione ed individuazione di possibili minacce a danno delle infrastrutture informatiche aziendali, dei servizi web, della privacy degli utenti e degli archivi di dati in generale, per cui appronta costanti misure di protezione e controllo.
Il laboratorio IT per CYBER SECURITY SPECIALIST è finalizzato a sviluppare competenze di progettazione, gestione, programmazione e manutenzione dei sistemi di sicurezza. Esso propone agli studenti di lavorare in due aule virtuali Cisco Systems Inc. (leader mondiale in ambito di networking e sicurezza informatica) finalizzate all’apprendimento di nozioni di sicurezza cibernetica e dell’uso di Cisco Umbrella, l’innovativo sistema che fornisce sicurezza attraverso il cloud. L’appliance, infine, consentirà agli alunni di mettere direttamente mano sulla tecnologia e operare per davvero su una solida macchina. Così facendo, avranno ulteriore occasione di stimolare il pensiero logico testando le proprie abilità e sviluppandone di nuove.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IT per la CYBER SECURITY permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche in linea con il proprio indirizzo di studi e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare conoscenze tecnico-scientifiche, abilità pratiche e skill di problem solving, comunicazione e cooperazione.
AMBITI TECNOLOGICI: Cybersicurezza - Elaborazione, analisi e studio dei big data
PENSATO PER: Istituiti tecnici, settore tecnologico (indirizzi in Elettronica ed Elettrotecnica e Informatica e Telecomunicazioni)
Il laboratorio IT per la CYBER SECURITY mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Riconoscere le minacce di Phishing
- Ransomware
- Malware
- Social engineering
- Rafforzare la sicurezza
- Bloccare attività malevoli
- Protezione utenti su Internet
- Protezione dati su Internet
Il laboratorio IT per la CYBER SECURITY è composto da:
- Appliance
- Piattaforme di gestione
- 5 anni di licenza e supporto
- Cisco virtual classroom - modulo cyber security
- Cisco virtual classroom - modulo Cisco Umbrella
IT Network Manager
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori di Network Management.
Le reti oggi sono essenziali per molte funzioni aziendali, dalla gestione dei dati alle funzioni più operative, e sono centrali per la loro trasformazione digitale.
Il Network Manager si occupa della configurazione, manutenzione, ottimizzazione e del continuo aggiornamento di reti informatiche di qualsiasi dimensione. A tali fini, è suo compito gestire e controllare il corretto funzionamento di tutti gli elementi che compongono la rete come switch, router, punti di accesso, controller e sensori wireless, ma anche, e sempre di più in accordo con lo sviluppo tecnologico delle imprese, delle telecamere e dei dispositivi industriali.
Il suo operato aiuta le aziende a valutare i dati e apportare in tempi brevi le modifiche necessarie per supportare nuovi obiettivi di business come, ad esempio, l’implementazione del lavoro da casa.
Il laboratorio IT di NETWORK MANAGEMENT fornisce alla scuola i dispositivi e la tecnologia tramite cui gli studenti potranno imparare a conoscere il funzionamento di una rete informatica. Gli alunni apprenderanno, inoltre, come supportarne ogni aspetto al fine di amministrarne i sistemi e i sottosistemi nel modo più efficiente e snello.
Grazie ai dispositivi forniti, gli studenti potranno non solo progettare una rete, ma anche realizzarla, metterla a punto e gestirne in prima persona ogni cambiamento man mano che si verifica. Attraverso l’analisi dei dati raccolti dal sistema potranno, inoltre, attuare un continuo miglioramento delle prestazioni della rete stessa e implementare eventuali aggiornamenti, proprio come fa giornalmente un Network Manager al lavoro.
Il laboratorio è arricchito da un prestigioso corso di certificazione (in lingua inglese) di Cisco Systems Inc. per due docenti che impareranno in prima persona dall’azienda massimo esperto mondiale di reti le nozioni alla base della creazione di una rete e del suo mantenimento. Durante il corso, gli insegnanti potranno verificare, identificare e risolvere i problemi interni di rete e di connettività Internet, impareranno a riconoscere e ridurre le minacce di sicurezza della loro rete e saranno spinti a sviluppare pensiero critico e capacità di problem solving che potranno trasferire in seguito ai propri alunni.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IT di NETWORK MANAGEMENT permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche in linea con il proprio indirizzo di studi e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare conoscenze tecnico-scientifiche, abilità pratiche e skill di problem solving, comunicazione e cooperazione.
AMBITI TECNOLOGICI: Cybersicurezza - Creazione di prodotti e servizi digitali
PENSATO PER: Istituti tecnici, settore tecnologico (indirizzi in Elettronica ed Elettrotecnica e Informatica e Telecomunicazioni) - Istituti professionali a indirizzo industriale e di manutenzione e assistenza tecnica
Il laboratorio IT di NETWORK MANAGEMENT mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Uso di Cloud & Dashboard Meraki
- Configurazione e gestione dei Firewall
- Configurazione e gestione delle IP Camera (MV)
- Configurazione e gestione degli Access Point
- Configurazione e gestione dei Sensori MT
- Configurazione e gestione dei telefoni IP
- Configurazione e gestione degli end points
- Configurazione VPN
- Configurazione di una Wi-Fi e di una WLAN
- Configurazione di SSID e controllo accessi
- Configurare un aggiornamento automatico del Firmware
- Gestire la soluzione dei problemi della rete
Il laboratorio IT di NETWORK MANAGEMENT è composto da:
- 5 Firewall Cisco Meraki
- 5 IP Camera
- 5 Access Point
- 5 Sensori MT
- 5 Telefoni IP
- Servizio dashboard per 5 anni
- Digital Board
- Corso in lingua inglese di certificazione Cisco Systems Inc. per due docenti
IT Game Developer
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori per gli lo sviluppo di videogiochi.
La digitalizzazione è un fattore preminente, oggi, anche e soprattutto nel mondo dell’intrattenimento. I videogiochi sono in questo ambito tra i divertimenti più popolari e ricercati attirando sempre più maestranze dal campo dell’arte, da quello gestionale e in larga parte da quello tecnico. Il game developer è chiunque abbia a che fare con almeno uno degli aspetti della creazione di un videogioco: da chi si occupa di codice (game-play ed engine/tools), database, network e AI, a chi progetta l’ambientazione; da chi stabilisce le regole del gioco stesso a coloro che ne raccontano la storia, fino a chi lo disegna e anima in 2 o 3D.
Il game developer non si occupa solamente di videogiochi. Poiché i software di simulazione vengono sviluppati con le stesse metodologie e tecnologie, questa figura è spesso impiegata per programmare anche le piattaforme su cui professionisti in altri campi, dal pilota di aereo al chirurgo, si possono addestrare.
Il laboratorio IT per GAME DEVELOPER, grazie a delle potenti macchine pensate e strutturate specificatamente per la programmazione e fruizione di videogiochi, mette gli studenti al lavoro su Unreal Engine, uno dei più innovativi motori grafici per lo sviluppo dei videogiochi. Tramite questo gli studenti impareranno ad elaborare e modellare elementi grafici nel gioco creando i game asset e sviluppando le tecniche di rendering e creazione 2 e 3D. Potranno infine esportare il loro lavoro e testarlo immediatamente sulle macchine in dotazione.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IT per il GAME DEVELOPING permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche in linea con il proprio indirizzo di studi e realmente spendibili in ambito lavorativo. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare conoscenze tecnico-scientifiche, abilità pratiche e skill di problem solving, comunicazione e cooperazione.
AMBITI TECNOLOGICI: Comunicazione digitale - Intelligenza Artificiale - Creazione di prodotti e servizi digitali - Creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata
PENSATO PER: Istituiti tecnici, settore tecnologico (indirizzi in Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicazioni, Elettronica ed Elettrotecnica)
Il laboratorio IT per il GAME DEVELOPING mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Fondamenti di Unreal Engine
- Elaborazione e creazione delle immagini 2D
- Elaborazione e modellazione 3D
- Briefing per la creazione dell’ambiente
- Costruzione degli Asset Gaming
- Applicazione di illuminazione e shaders
- Tecniche di rendering
- Esportare un progetto e testarlo
Il laboratorio IT per il GAME DEVELOPING è composto da:
- 25 gaming workstations
- 25 gaming monitors
- 25 kit mouse e tastiera per il gaming
- 25 cuffie con microfono
- 1 monitor LFD (large format display) da parete
IT Pro Player
Nell'ambito delle iniziative a favore della scuola sostenute da Stato e UE, il cui scopo è fornire agli studenti competenze digitali specifiche in relazione al loro indirizzo di studi per orientarli alle professioni del domani, si inseriscono i laboratori per la formazione di pro players.
Tecnologia e digitalizzazione portano anche all’organizzazione di eventi e competizioni, on line e dal vivo (ma sempre al computer), in cui i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, si sfidano vicendevolmente, dimostrando le loro capacità sui diversi campi di gioco rappresentati dallo specifico videogioco in cui la gara viene disputata. Negli ultimi anni questa realtà emergente ha attratto a sé sempre più attenzione da parte di grandi brand, pronti a sponsorizzarne eventi e giocatori e a creare nuovi bacini di business. Persino le più grandi leghe sportive professionistiche hanno fatto sorgere tornei e campionati a livello sia nazionale che internazionale. Anche i premi in palio non mancano, proprio come in una qualsiasi altra competizione.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il pro player non è un giocatore compulsivo, bensì un vero e proprio professionista che, come ogni atleta, investe tempo ed energie nella formazione e nel training, affinando le proprie capacità di concentrazione, elaborazione strategica e collaborazione. Entrare a far parte di un team è, infatti, spesso fondamentale per avere accesso alla miriade di tornei ufficiali.
Il laboratorio IT per PRO PLAYER, grazie a delle potenti macchine pensate e strutturate specificatamente per la fruizione di videogiochi, mette gli studenti direttamente sul campo di gioco per imparare, confrontarsi tra loro e competere in classe e con il resto del mondo crescendo assieme.
Ampliando l’offerta formativa dell’Istituto Scolastico, il laboratorio IT per la formazione di pro players permette agli allievi di acquisire competenze digitali specifiche, indirizzanti all’approfondimento delle discipline STEM. Un’esperienza gratificante che consente di potenziare, oltre alle conoscenze tecnico-scientifiche e alle abilità pratiche, anche le soft skill di problem solving, comunicazione e cooperazione che sono alla base del benessere emotivo di ogni persona.
AMBITI TECNOLOGICI: Cloud computing - Comunicazione digitale
PENSATO PER: tutti gli Istituti Scolastici
Il laboratorio IT per PRO PLAYER mira a sviluppare negli alunni le seguenti competenze:
- Lavoro di squadra
- Sviluppo della personalità attraverso la pratica del gioco, la competizione e il costante confronto
- Avvicinamento e introduzione alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica)
- Sviluppo delle abilità manuali, della coordinazione mano-occhio e della capacità di concentrazione
Il laboratorio IT per PRO PLAYER è composto da:
- 25 gaming workstations
- 25 gaming monitors
- 25 kit mouse e tastiera per il gaming
- 25 cuffie con microfono
- 1 monitor LFD (large format display) da parete